....Risalendo con lo sguardo il Savio, sostando sul Ponte Vecchio di Cesena, il grande letterato Renato Serra ammirava la sagoma della storica Torre di Roversano, che da un millennio sormonta l’alto e nudo spungone sorgente dalle acque di questo tratto sinuoso del fiume......
Associazione Culturale
"La Torre sul Fiume"
....Risalendo con lo sguardo il Savio, sostando sul Ponte Vecchio di Cesena, il grande letterato Renato Serra ammirava la sagoma della storica Torre di Roversano......
L' Associazione
Sede
Biblioteca Quartiere
Città
San Carlo Cesena
Presidente
Nicola Garcea
Contatto mobile
338.384.88.60
Contatto email
latorresulfiume@alice.it
Risalendo con lo sguardo
il Savio, sostando sul Ponte Vecchio di Cesena, il grande letterato Renato
Serra ammirava la sagoma della storica Torre di Roversano, che da un
millennio sormonta l’alto e nudo spungone sorgente dalle acque di questo
tratto sinuoso del fiume.
Dell’antico castello e del borgo
fortificato restano alcuni tratti della cinta muraria, l’arco di ingresso
bipartito e vastissime sale
interne e sotterranee definitivamente imprigionate dalla terra e dal
tempo. Roversano e il circostante territorio sono stati nei secoli oggetto di contesa da
parte di signori, conti e vescovi che attribuivano al possesso del borgo
un alto valore strategico per la
difesa o per la conquista di Cesena.
La vicinanza del fiume,
indispensabile alla vita e al lavoro in ogni epoca,la singolaritá
delll’ultima rupe scoscesa
prima della pianura, l’andamento dolce delle sue colline e delle due
valli, l’aria fine densa di profumi di acacia,di ciliegio, di felce e
borracina con la presenza un
tempo di roverelle e querceti, distinguono Roversano rispetto al resto del Quartiere Valle Savio e del
più vasto territorio cesenate.
Il fascino della Torre, la bellezza
del territorio, la voglia di reagire contro l’incuria del tempo e degli uomini, ci hanno spinto
a costituirci in libera e indipendente associazione culturale. LA TORRE SUL FIUME, nata oltre
diciasette fa,opera nel
territorio in stretta collaborazione col Quartiere, con altre associazioni e gruppi
del territorio, allo scopo di valorizzare e far conoscere la storia, le
tradizioni culturali, le ricchezze naturalistiche e umane di Roversano e
del nostro territorio, e nel contempo promuovere e sollecitare le necessarie azioni di recupero,
di restauro e di riutilizzo della Torre e del Borgo.
Per diversi anni l’Associazione ha promosso la
Festa di Roversano all’interno della quale sono state proposte rievocazioni
storiche, giochi ed animazioni teatrali, coreografie, musiche ed
esposizioni artistiche, che accanto alla tradizionale cucina romagnola,
hanno suscitato consensi, partecipazione e interesse. Negli ultimi anni,
le mutate condizioni, hanno consigliato un impegno più diversificato con attivitá associative più leggere e diffuse nell’anno,
riconducibili sempre al tema centrale della valorizzazione della cultura
storica e contemporanea del territorio. LA TORRE SUL FIUME
sono infatti impegnati nell’annuale edizione della Festa del Libro
in Piazza del Libro di San Carlo e nella gestione diretta della Biblioteca
di Quartiere e nel servizio di “aiuto compiti” per alunni delle scuole
elementari e medie del quartiere. Hanno promosso e realizzano laboratori e
corsi di arte, cultura, di artigianato artistico e domestico, di teatro e animazione e momenti
di aggregazione di gioco per adulti. In collaborazione con associazioni,
gruppi e personalitá dello spettacolo, della musica, della poesia e
artisti in genere propongono serate a tema (incontri con autori, serate di
teatro, esposizioni, esplorazioni e passeggiate nel territorio, visite
guidate a musei cittadini e in regione) che si snodano nel corso dell’anno
e di cui si puó avere informazioni presso la Biblioteca , presso Il
Quartiere o
prendendo contatti con i volontari dell’Associazione per via
e-mail.