....Risalendo con lo sguardo il Savio, sostando sul Ponte Vecchio di Cesena, il grande letterato Renato Serra ammirava la sagoma della storica Torre di Roversano, che da un millennio sormonta l’alto e nudo spungone sorgente dalle acque di questo tratto sinuoso del fiume......
Associazione Culturale
"La Torre sul Fiume"
....Risalendo con lo sguardo il Savio, sostando sul Ponte Vecchio di Cesena, il grande letterato Renato Serra ammirava la sagoma della storica Torre di Roversano......
È nato
a Cesena il 20 agosto 1959 e vive a Diegaro, ove svolge la sua attività
artigianale di carrozziere da oltre trent’anni insieme al fratello
Nerio. La passione per i motori, la forza di volontà e la convinzione
che i sogni si realizzano hanno portato alla fondazione della Carrozzeria
Nova Car.
Amante delle auto d'epoca e della Vespa; dedica il tempo libero al restauro
di Vespe da collezione e Fiat 500.
Da sempre appassionato dell'arte del ferro battuto, cimentandosi nella
creazione di diverse opere d'ispirazione sacra, tra cui Il Battesimo
di Gesù, collocato nella Chiesa di Diegaro; La fiamma di fuoco
che funge da candelabro, contenente sette ceri, simbolo dei sette doni
dello spirito Santo; Le Tre Marie, porta cero pasquale, emblema delle
tre donne presenti sotto la croce: Maria (madre di Gesù), Maria
di Magdala e Maria di Cleofa; la serie dei Presepí, di cui uno
realizzato con utensili come pinze, tenaglie, cagnette, chiavi inglesi,
espressione che Dio è ovunque, anche nell'ambiente di lavoro
di un'officina; Le Croci, un susseguirsi di croci in bassorilievo in
prospettiva, allegoria del fine della vita, non vivere bensì
morire e dare in letizia tutto ciò che abbiamo, l'opera è
affissa nella facciata esterna della Chiesa del Cimitero di Diegaro;
infine i volti soavi della Madonna.
La maggior parte di queste opere si trova nella chiesa della Natività
di Maria Vergine, Diegaro. Nel corso degli anni, ha intrapreso, inoltre,
un percorso musicale dilettandosi nell'arte del bel canto, facendo parte
del Coro Lirico Alessandro Bonci di Cesena, ove ne è il Presidente
da diversi anni.
Il Coro nato nel 1982, è la prima realtà cesenate atta
a rivalutare e far conoscere la meraviglia della musica lirica ai concittadini.
Negli anni successi vi ha fondato l’AMMI GROUP, complesso di voci
maschili che canta sulle note di un organetto. Con questo strumento,
in passato si intrattenevano i passanti lungo le strade o le piazze
con canti tradizionali folcloristici l’AMMI GROUP ha lo scopo
di far rivivere questa antichissima tradizione (risalente al 1800) esibendosi
nei vecchi borghi d'Italia. Non sono mancate esibizioni nei maggiori
Teatri della Romagna, in particolare al Teatro Bonci ove le note di
Romagna Mia hanno fatto da sfondo ad uno spettacolo sulla vita del grande
maestro Secondo Casadei.
L'interesse e la curiosità si sono estesi, anche nella cultura
del dialetto locale, mettendo in rima semplici aspetti del vivere quotidiano.
La prima poesia E muradór, in ricordo del mestiere antico e umile
del padre, pubblicata nel libro “Primavera d'autunno” edito
da “Il Ponte Vecchio”, inserita, poi, su richiesta del maestro
Vittorio Novelli nel monumento dedicato al Muratore (Martorano). Fanno
seguito altre poesie, alcune dal tono buffo come Omaggio alla donna,
altre riflessive come I vu cumprà, Furtòna. Merita di
essere ricordata, per la particolare drammaticità punteggiata
da qualche frizzo umoristico che rende ancor più tragico il testo
L’autunno nel cuore, dedicata alla morte della cara mamma.
La curiosità e la voglia di trasmettere le sue passioni portano
l'artista ad esprimere sempre i suoi ideali con creazioni continue.